COVID-19 Proposte per Elettra con accesso rapido

Elettra - Sincrotrone Trieste desidera contribuire attivamente alla ricerca sul COVID19, dando particolare priorità a progetti urgenti di ricerca volti specificamente al Coronavirus.
I ricercatori di tutto il mondo hanno la possibilità di utilizzare l’accesso in remoto ad un gruppo di beamline di Elettra e di FERMI per eseguire esperimenti relativi a questi temi su base prioritaria.
Per sottomettere una proposta, si prega di iscriversi al VUO (Virtual Unified Office) e selezionare il link: Rapid Access Proposal related to COVID19 research.
I nuovi utenti dovranno prima registrarsi al VUO, seguendo le istruzioni.
I ricercatori di tutto il mondo hanno la possibilità di utilizzare l’accesso in remoto ad un gruppo di beamline di Elettra e di FERMI per eseguire esperimenti relativi a questi temi su base prioritaria.
Per sottomettere una proposta, si prega di iscriversi al VUO (Virtual Unified Office) e selezionare il link: Rapid Access Proposal related to COVID19 research.
I nuovi utenti dovranno prima registrarsi al VUO, seguendo le istruzioni.
In fondo alla pagina sono disponibili le informazioni sulla procedura per il COVID19 Rapid Access e la relativa assegnazione di beamtime.
- XRD1 - Maurizio Polentarutti
- XRD2 - Annie Heroux
- MCX - Jasper Plaisier
- SISSI-Bio - Lisa Vaccari
- SYRMEP - Giuliana Tromba
- TWINMIC - Alessandra Gianoncelli
- IUVS - Barbara Rossi , Claudio Masciovecchio
- FERMI - Claudio Masciovecchio
COVID-19 Rapid access – procedura di valutazione e assegnazione beamtime
- Fattibilità tecnica e sicurezza: la proposta sarà valutata dal personale della linea coinvolta in collaborazione col servizio H&S
- Valutazione scientifica: la proposta verrà valutata dal Panel Scientifico COVID 19 Rapid Access
Membri del COVID-19 Rapid Access Scientific Panel
- Dr. Giorgio Paolucci, CSO
- Dr. Lisa Vaccari
- Dr. Andrea Locatelli
- Dr. Claudio Masciovecchio
- Responsabile scientifico della linea coinvolta
- Esperti esterni quando necessario, anche per argomenti di natura etica
Allocazione: A seconda del numero di proposte ricevute e del carico lavorativo della beamline, il beamtime verrà garantito al maggior numero possibile di proposte aventi i requisiti di eleggibilità, stabilita prendendo in considerazione il merito scientifico e la sicurezza.
NB: Al termine del processo di valutazione, il proponente riceverà una notifica riguardo la decisone del Panel via e-mail direttamente dal VUO.
Ultima modifica il Mercoledì, 10 Marzo 2021 16:51