Il sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A. utilizza cookie tecnici, analitici e di terze parti, al fine di raccogliere informazioni statistiche anonime in merito all'utilizzo del sito.
I suddetti cookie non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi durante la navigazione sul sito di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
I cookie di sessione non vengono memorizzati in modo persistente e vengono eliminati con la chiusura del browser.
I cookie tecnici hanno inoltre lo scopo di migliorare l'esperienza di navigazione garantendo le funzionalità del sito web di Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
Maggiori informazioni.
OK
FERMI è il laser ad elettroni liberi (FEL) seeded che opera per utenti assieme a Elettra, la macchina di luce di sincrotrone di terza generazione. Unica sorgente FEL al mondo, tra quelle attualmente operanti nell'ultravioletto e nei raggi X molli, FERMI è stato sviluppato per generare impulsi ultracorti (10-100 femtosecondi) con una luminosità di picco 10 miliardi di volte superiore a quella fornita dalle sorgenti luminose di terza generazione. FERMI apre opportunità uniche per lo studio della struttura della materia condensata ed i suoi stati transitori, della materia soffice condensata e di quella a bassa densità, utilizzando una varietà di tecniche di diffrazione, dispersione e spettroscopia. |
|
Linee di luce e diagnostica
|
La sorgente di luce

|
Un acceleratore lineare genera un fascio di elettroni relativistici che viene iniettato in due linee FEL separate, in configurazione a singola e doppia cascata. Nello schema di generazione di armoniche ad alto guadagno (HGHG) si utilizza come seme un laser UV;
Leggi dettagli.
|
|
Stato della macchina
|
Parametri del fascio
|
Organizzazione
|
Bando proposte utenti

|
Informazioni sul bando per utenti esterni
|
|
Bibliografia
 |
Lista degli articoli pubblicati.
|
|
Divulgazione scientifica
|
FERMI 2.0 Conceptual Design Report

|
FERMI evolve per migliorare le prestazioni della sorgente e per soddisfare le nuove esigenze provenienti dalla comunità di utenti in base alle lezioni apprese nei primi dieci anni di operazioni. Nel prossimo futuro è in programma un aggiornamento mirato ad estendere l'intervallo spettrale di emissione di FEL-2 alla finestra d'acqua e a consentire durate degli impulsi inferiori ai 10 femtosecondi. Il Conceptual Design Report che descrive questa strategia di aggiornamento è disponibile al link: FERMI 2.0 Conceptual Design Report.
|
Ultima modifica il Martedì, 17 Settembre 2024 10:50