Nuovi polimeri e formulazioni da biomasse non commestibili
Risultati
La combinazione di imaging FTIR e tecniche di micro-CT a raggi X ha permesso di indagare sia la dispersione dei polioli che la struttura rigida della schiuma PU, che sono state correlate al metodo di lavorazione della lignina e alle proprietà macroscopiche della schiuma.
L'azienda
Fondata nel 2013, AEP Polymers è una PMI indipendente focalizzata sulla ricerca e sviluppo industriale nel campo dei biopolimeri e delle formulazioni, con applicazione nel campo dei poliuretani (schiume PU rigide e flessibili, PU compatto, rivestimenti e adesivi), delle resine epossidiche e compositi rinforzati con fibre, dei termoplastici e di un’ampia varietà di elementi costitutivi funzionalizzati.Le competenze dell’azienda si concentrano principalmente sulla chimica organica e la scienza dei polimeri. Una volta progettate e sintetizzate le nuove molecole, i ricercatori di AEP ne confrontano le formulazioni industriali rispetto a prodotti commerciali, per quantificarne i vantaggi in termini di prestazioni. I processi sintetici vengono quindi ottimizzati, potenziati e caratterizzati a TRL=5 prima di trasferire le ricette alla produzione pilota e industriale.