Giovedì - 15 novembre
Sala conferenze del Museo Revoltella - Trieste, Via Armando Diaz, 27
Ore 9.30 - Saluti
- Carlo Rizzuto - Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
- Guido Abbattista - Scuola Dottorale in Scienze Umanistiche
- Marina Sbisà - Dipartimento di Studi Umanistici
- Fabio Benedetti - Delegato alla ricerca scientifica (Università di Trieste)
Ore 10.00 - Introduzione (Igor Londero – Università di Trieste)
Ore 10.30 - I sessione - Il nucleare e la politica economica ed industriale
Presiede: Elisabetta Vezzosi – Università di Trieste
- Paradigmi della politica economico industriale nel dopoguerra
(Giulio Mellinato – Università di Milano-Bicocca)
- Gli enti pubblici e il nucleare in Italia: ricerca e sviluppo
(Leandra D’Antone – Università di Roma “La Sapienza”)
- coffee break
- La parabola della ricerca nucleare dal dopoguerra al caso Ippolito
(Barbara Curli – Università della Calabria)
- Discussant: Elisabetta Bini - Università di Roma "Tor Vergata"
Ore 13.00 - pausa pranzo
Ore 15.00 - II sessione - La ricerca nucleare applicata
Presiede: Carlo Rizzuto – Elettra - Sincrotrone Trieste S.C.p.A.
- Il settore nucleare italiano, tra vincolo energetico e vincoli politici
(Giovanni Paoloni – Università di Roma "La Sapienza")
- Tra ricerca fondamentale e applicazioni: il volto ambiguo del nucleare
(Giovanni Battimelli – Università di Roma "La Sapienza")
- coffee break
- La comunità dei fisici come campo sociale
(Paolo Volontè – Politecnico di Milano)
- Discussant: Giorgio Rossi – Università degli Studi di Milano
Venerdì – 16 novembre
Sala conferenze del Museo Sartorio – Trieste, Largo Papa Giovanni XXIII, 1
Ore 9.30 - Sessione III - Ippolito: un intellettuale nel suo tempo
Presiede: Anna Maria Vinci – Università di Trieste
- L’ambiente economico napoletano tra Nitti e Beneduce
(Adriano Giannola – Università di Napoli Federico II)
- I convegni degli Amici de "Il Mondo" sull'energia nucleare in Italia e la nazionalizzazione dell'industria elettrica
(Antonella Braga – Istituto Storico della Resistenza e della Storia Contemporanea – Novara)
- coffee break
- Storicità della natura e idealismo nella filosofia della scienza di Felice Ippolito
(Benedetto Ippolito – Università di Roma Tre)
- Discussant: Raffaella Simili – Università di Bologna
Ore 13.00 - pausa pranzo
Ore 15.00 - Tavola rotonda - Il caso Ippolito: 50 anni di polemiche sul nucleare in Italia?
Coordinatore: Fabio Pagan – giornalista scientifico
partecipano:
- Maurizio Luigi Cumo (Università di Roma "La Sapienza")
- Renato Giannetti (Università di Firenze)
- Massimo Sepielli (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile - ENEA)
- Giovanni Battista Zorzoli (International Solar Energy Society Italia)